Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

A luglio rallenta l’export agroalimentare italiano

|

20 Settembre 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Dopo l’andamento positivo registrato nei mesi di maggio e giugno, a luglio le spedizioni all’estero dei prodotti agroalimentari registrano una frenata, perdendo 2,8 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo del 2015 (in valore).
Il calo è stato più evidente per le esportazioni dei prodotti dell’agricoltura (-5,5%) mentre per quelli dell’industria alimentare la flessione tendenziale è stata meno marcata (-2,4%), ma tuttavia la più significativa degli ultimi due anni.

La battuta d’arresto registrata a luglio non inficia, tuttavia, la positività del dato complessivo dei primi sette mesi dell’anno: la performance dell’export agroalimentare segna infatti una crescita del 2% rispetto ai primi sette mesi del 2015, grazie soprattutto al buon andamento delle vendite dei prodotti dell’industria alimentare, cresciute più di quelle dei prodotti agricoli (rispettivamente, +2,35 e +0,8%).

Naturalmente, sottolinea l’Ismea, Il rallentamento del commercio internazionale, unito al lieve apprezzamento dell’Euro sul Dollaro Statunitense, non lascia intravedere per l’intero anno una performance esportativa del food and beverage italiano pari a quella avuta nel 2015 (+7,4%).

Ciononostante, il confronto col totale export nazionale (che nei primi sette mesi del 2016 ha perso 1,2 punti percentuali rispetto al dato corrispondente dello scorso anno) mette in evidenza il posizionamento della componente agroalimentare, per il suo trend positivo e dinamico sui mercati esteri.

L’analisi temporale, d’altronde, mostra una diminuzione del grado di dipendenza dall’estero dell’Italia per i prodotti agroalimentari: il saldo normalizzato del valore degli scambi – indicatore elaborato per misurare tale variabile – passa infatti dal -8,2% dei primi sette mesi del 2015 al -6,4% di quest’anno: si riduce l’incidenza delle importazioni sul totale degli scambi, in ragione della flessione degli acquisti dall’estero di prodotti lavorati; rimane elevata invece la  dipendenza dall’estero di prodotti agricoli.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002