Bilancio Ue: Martin Shulz contro Donald Tusk
Bilancio UE 2017: ci saranno più fondi per migranti, lavoro, giovani. I deputati della commissione Bilancio, per rispondere alle esigenze della crisi migratoria e della rallentata crescita economica, hanno ribaltato la direzione di tutti i tagli proposti dal Consiglio al progetto di bilancio 2017 dell’Unione europea. I deputati inoltre hanno chiesto un supplemento di 4.13 miliardi di euro da finanziare in parte con nuovi stanziamenti e attraverso la costante revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale.
Bilancio Ue: più soldi per migranti, lavoro e giovani
I deputati hanno deciso di aumentare il programma di investimenti per l’occupazione giovanile con € 1.500 milioni di euro in stanziamenti d’impegno e 500 milioni in stanziamenti di pagamento.
Hanno inoltre completamente ripristinato i bilanci di “Connecting Europe Facility, CEF”, che finanzia progetti di infrastrutture, e il programma “Horizon 2020”, che sostiene progetti di ricerca. Entrambi i programmi avevano dovuto sopportare alcuni tagli come parte delle misure necessarie per finanziare la garanzia UE per il Fondo europeo degli investimenti strategici (EFSI).
Altri programmi per i quali è stato aumentato il budget sonot: COSME, Progresso, Marie Curie, Consiglio europeo della ricerca, Eures ed Erasmus+.
I deputati hanno rafforzato il budget della commissione per le agenzie con compiti di sicurezza, tra cui l’Europol (aumento di € 7.568.000), Eurojust (aumento di € 3.307.500) e l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO, aumento di € 5.000.000).
I membri del comitato hanno definito “insufficienti” i fondi per affrontare la crisi migratoria.
Il comitato ha inoltre deciso di rafforzare la spesa per la cultura, la comunicazione e la cittadinanza, e hanno votato un aumento dei finanziamenti per il sotto-programma MEDIA di € 10.882.000 e per azioni multimediale di € 13.000.000, nonché di un sottoprogramma Cultura, che è stato aumentato di € 13.650.000 per sostenere le azioni transfrontaliere e promuovere la circolazione transnazionale e la mobilità delle opere culturali e creative.
La commissione ha approvato quindi un pacchetto di emergenza di € 600.000.000 per il settore lattiero-caseario.
I dettagli del bilancio UE 2017 saranno disponibili a breve. Una risoluzione sarà votata durante la riunione della commissione Bilancio in programma il prossimo 11 ottobre. Il Parlamento europeo si esprimerà sul progetto di bilancio UE 2017 nella Plenaria del prossimo 26 ottobre. A partire da quel momento, prenderanno il via le trattative (al massimo tre settimane) nell’ambito della procedura di conciliazione, con l’obiettivo di raggiungere un accordo tra Consiglio e Parlamento europeo in vista del voto definitivo di dicembre.
Monika Kakol