Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Camere di commercio, ecco come cambieranno

|

5 Settembre 2016

| by developer

E’ stato approvato in via preliminare da parte del Consiglio dei ministri del 25 agosto la riforma delle Camere di commercio. Lo schema di decreto legislativo verrà inviato all’esame del Consiglio di Stato, della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti commissioni parlamentari per essere poi sottoposto in via definitiva al Consiglio dei ministri alla fine di novembre.

Ecco alcune delle novità

Riduzione del numero delle camere di commercio mediante accorpamento, razionalizzazioni delle sedi e del personale.

Un distribuzione del personale dipendente delle camere di commercio avverrà in maniera più razionale, con possibilità di realizzare processi di mobilità tra le medesime camere, nel rispetto delle forme di partecipazione sindacale, prescindendo dal nulla osta da parte della camera cedente. Nel medesimo piano sono fissati anche i criteri per individuare il personale soggetto ai suddetti processi di mobilità, nonché l’eventuale personale soprannumerario non ricollocabile nell’ambito delle camere di commercio.

Taglio delle Camere di Commercio: da 105 a 60

Previsto l’accorpamento delle camere di commercio nei cui registri delle imprese siano iscritte o annotate meno di 75.000 imprese e unità locali, con altre camere di commercio presenti nella stessa Regione e, salvo eccezioni motivate, limitrofe, ivi comprese eventuali camere di commercio nei cui registri delle imprese siano già iscritte o annotate almeno 75.000 imprese e unità locali, ove non vi siano altre adeguate soluzioni di accorpamento.

Scende il numero dei componenti del Consiglio

Il numero dei componenti del consiglio è in base al numero delle imprese ed unità locali iscritte nel registro delle imprese ovvero annotate nello stesso, nel modo seguente:

  •  sino a 80.000 imprese: 16 consiglieri;
  • oltre 80.000 imprese: 22 consiglieri.

Il consiglio è in carica cinque anni con decorrenza dalla data dell’insediamento. I suoi componenti operano senza vincolo di mandato e possono essere rinnovati per una sola volta.

La giunta è l’organo esecutivo della camera di commercio e dura in carica cinque anni in coincidenza con la durata del consiglio e il mandato dei suoi membri è rinnovabile per una sola volta.

minore di 80 mila imprese: 5 membri (+ Presidente).
maggiore di 80 mila imprese: 7 membri (+ Presidente).

Gaia Catalani

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002