Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Decreto fiscale, ecco quanto ci vorrà per chiudere Equitalia

|

2 Novembre 2016

| by developer

Il decreto fiscale (C. 4110), collegato alla legge di bilancio 2017 ancora in attesa di essere presentata alla Camera dei deputati, ha mosso i suoi primi passi.

Le commissioni bilancio e finanze hanno fissato il calendario del decreto fiscale

Le commissioni riunite Bilancio e Finanze a cui il provvedimento è stato assegnato in sede referente ha stabilito infatti il calendario dei lavori che prevede tempi serrati di discussione visto che è già stata fissata al 10 novembre l’avvio dell’esame in Aula.

Tutto fermo fino al prossimo 2 novembre, giorno in cui si svolgerà un ciclo di audizioni, davanti ai parlamentari delle due commissioni, ai fini dell’istruttoria legislativa. Entro le ore 10 di venerdì  4 novembre dovranno essere presentati gli emendamenti. Dopo un tour del force di sedute in commissione, il decreto fiscale approderà nell’Aula di Montecitorio per essere approvato entro martedì 15 novembre.

I relatori illustrano le misure contenute nel dl fiscale

I due relatori, Giovanni Sanga del PD per la commissione Finanze e Paolo Tancredi di Area popolare per la commissione Bilancio, hanno provveduto ad illustrare nei dettagli il provvedimento. Il decreto legge si compone infatti di 4 capi: il primo ed il secondo corrispondenti agli articoli da 1 a 7 riguardano materie attinenti all’ambito di competenza della commissione Finanze, mentre i restanti due capi, relativi agli articoli da 6 a 16 riguardano la commissione Bilancio.

Scioglimento di Equitalia, istituzione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, ente pubblico economico sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del Ministro dell’economia e delle finanze, interventi sull’Iva finalizzati al recupero dell’evasione, riapertura dei termini per esperire la procedura di voluntary disclosure in una finestra temporale che va dal 24 ottobre 2016 (data di entrata in vigore del decreto – legge) al 31 luglio 2017. Queste le misure principali sul fronte fiscale.

Quanto invece agli aspetti di specifico interesse della commissione Bilancio, il relatore Tancredi ha ricordato l’incremento del Fondo sociale per occupazione e formazione e del Fondo di garanzia per le PMI.  Stanziamenti specifici sono stati previsti per la  partecipazione all’operazione ”Ippocrate” in Libia e per il contratto di programma della società Rete Ferroviaria Italiana (RFI S.p.A.); un contributo straordinario va alla regione Campania per far fronte ai propri debiti nei confronti della società di trasporto regionale ferroviario Ente Autonomo Volturno – EAV s.r.l. e alla regione Molise a copertura dei debiti del servizio di trasporto pubblico regionale nei confronti di Trenitalia S.p.A. Infine il dl fiscale interviene a supporto dell’industria cinematografica e agroalimentare.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002