Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Dl combustibili alternativi, Rse spinge sulla mobilità elettrica

|

16 Ottobre 2016

| by
Decarbonizzazione, qualità dell’aria e ricadute positive sull’economia reale del paese. Sono questi gli obiettivi centrati dallo schema di decreto legislativo sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi che recepisce la direttiva europea 2014/94/UE. Lo conferma la società Rse (Ricerca sistema energetico) che, ascoltata in audizione al Senato davanti alle Commissioni lavori pubblici e industria, ha espresso un giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo presentato dal governo a metà settembre scorso.

Verso un mercato energetico alternativo

 L’obiettivo della direttiva è lo sviluppo di un mercato ampio di combustibili alternativi, elettricità, gas naturale e idrogeno. La direttiva attribuisce a ogni stato membro il compito di adottare un proprio quadro strategico nazionale per lo sviluppo del mercato per quanto riguarda combustibili alternativi nel settore dei trasporti e la realizzazione della relativa infrastruttura.

Mobilità sostenibile?! Si può fare di più 

Secondo Rse il decreto legislativo, su cui le Commissioni lavori pubblici e industria del Senato dovranno esprimere il proprio parere, centra l’obiettivo della direttiva nel segno di uno “sviluppo di una mobilità sostenibile e diversificata”. Apprezzamento sì, dunque, sul lavoro finora fatto, ma sottolineando alcuni punti del testo sul quale sarebbe opportuno intervenire. Ad esempio, far rientrare nella definizione di veicolo elettrico anche i cosiddetti ibridi seriali. Inoltre, esplicitare nel quadro strategico nazionale la promozione di infrastrutture nei servizi di trasporto pubblico.
Le proposte avanzate in Commissione nascono dall’esperienza di Rse nel settore della mobilità elettrica in Italia, ad esempio come attore di riferimento per la mobilità elettrica a sostegno dei progetti pilota che hanno assicurato la presenza di punti di ricarica in diverse città italiane; nella preparazione del piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli elettrici (Pnire); nella elaborazione di una roadmap per la mobilità sostenibile. Anche in Europa, Rse è coinvolta in diversi progetti sulla standardizzazione dei sistemi di ricarica (Cotevos) , a supporto delle piccole e medie imprese che operano nel settore della mobilità elettrica.
 
Luigi Della Luna Maggio 

 

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002