Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Efficienza energetica, il volano che manca alla ripresa

|

7 Ottobre 2016

| by

Grande attenzione da parte di tutti gli addetti ai lavori sul Convegno in materia di efficienza energetica organizzato a Milano presso la sede di Assolombarda, da GFinance, Ispro Istituzioni e Progetti ed Ispromedia.

L’efficienza energetica, possibile volano della ripresa economica

Il tema dell’energia, divenuto sempre più imprescindibile  per il dibattito politico e per la vita delle imprese, riveste un ruolo fondamentale anche come possibile volano per un’auspicabile ripresa economica. E, in questa prospettiva, come è stato efficacemente sottolineato sia dall’assessore allo Sviluppo economico della regione Lombardia, Mauro Parolini, sia da Alessandro Spada, Vicepresidente Affari istituzionali, Energia ed Ambiente di Assolombarda, le imprese hanno bisogno di essere affiancate e sostenute in questo cammino.

L’obiettivo prefissatosi dagli organizzatori del Convegno era quello di riuscire a riunire intorno ad un tavolo alcuni dei principali protagonisti provenienti dal mondo della pubblica amministrazione, da quello della finanza e da quello delle imprese del settore per ragionare sia delle norme che regolano la materia e delle possibilità di migliorarle, sia delle risorse attuali e future a disposizione dell’efficienza energetica.

Le risorse finanziarie attuali a disposizione del settore

Quelle di cui si è parlato sono cifre importanti che si aggirano intorno ai 2 miliardi di euro di fondi potenzialmente utilizzabili.

Il capo di gabinetto del ministro dell’Ambiente, Guido Carpani, ha fatto riferimento a misure concrete attualmente operative: dal settore della mobilità elettrica su cui esiste un bando aperto ai privati per investimenti nel campo delle infrastrutture, agli stanziamenti del Fondo Kyoto (fondo rotativo), agli sgravi fiscali introdotti con la legge di stabilità del 2007 e rinnovati di anno in anno, al Fondo nazionale per l’efficienza energetica.

Semplificazione della normativa e supporto alle aziende nella fase progettuale

Sia da parte dei rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali presenti al Convegno, sia da parte del mondo della finanza (a titolo meramente esemplificativo citiamo BEI, Cassa Depositi e Prestiti, Finlombarda, BNL, Banca Popolare di Milano), è stato ribadito che, già nella fase attuale, le risorse per il settore ci sono e sono anche considerevoli. Occorre finalizzare gli sforzi nella direzione di una incisiva semplificazione del quadro normativo eccessivamente ”sovraffollato” e spesso contraddittorio e nel cercare di affinare gli strumenti a supporto delle imprese, in particolar modo delle PMI, in modo da consentire loro di utilizzare al meglio le risorse disponibili evitando di sprecare i soldi pubblici messi a disposizione del settore.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002