Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Enti locali, la Camera vota la fiducia

|

21 Luglio 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Con 343 sì e 165 no, il governo incassa l’ennesima fiducia alla Camera dei deputati sul decreto legge ”salvagente” per gli enti locali.

Il dl enti locali passa ora al Senato per la conversione in legge

I termini per la conversione del provvedimento scadono in pieno mese di agosto, ma l’intenzione è quella di chiuderne l’esame entro la chiusura delle Camere per la pausa estiva.  Il testo licenziato dalla commissione Bilancio nella giornata di lunedì scorso, appena approdato in aula è stato rinviato in commissione per ritoccare alcune parti che presentavano profili problematici dal punto di vista finanziario e sui quali la Ragioneria generale dello stato aveva sollevato delle eccezioni.

Appena il provvedimento è tornato nell’aula di Montecitorio il ministro Boschi ha posto la questione di fiducia sul testo varato dalla Bilancio. Sospensione e fiducia sono state oggetto di vive proteste da parte delle opposizioni: Forza Italia, M5S, Sel e Lega hanno accusato la maggioranza di aver fatto un ”pasticcio colossale” ed aver ”castrato il dibattito” sia in commissione che in aula.

Balneari, Equitalia, settore cerealicolo, tra le novità apportate

Tra le modifiche introdotte durante il corso dell’esame in commissione di particolare rilievo c’è la proroga per le concessioni demaniali in attesa di una revisione complessiva della materia e la riapertura della possibilità di rateizzare i debiti verso Equitalia anche da parte di quei soggetti ai quali la misura non poteva più essere applicata essendo ritenuti morosi. A seguito del disastro ferroviario di Andria, inoltre, è stato utilizzato il dl enti locali per stanziare 10 milioni di euro per le famiglie delle vittime. Inoltre in considerazione della crisi del settore del grano, su sollecitazione della commissione Agricoltura, è stato istituito un fondo di 10 milioni di euro “volto a favorire la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agricole cerealicole”.

L’obiettivo primario del provvedimento è quello di prevedere uno sconto per le amministrazioni locali che si sono trovate nella necessità di sforare il patto di Stabilità. Si prevede in 80 milioni il tetto massimo per i comuni che hanno bisogno di compensare introiti derivanti dalla Tasi e viene esteso al 2016 l’utilizzo dei fondi accantonati lo scorso anno.

Durissima la posizione del M5S che nel corso delle dichiarazioni che hanno preceduto il voto di fiducia. L’on. Laura Castelli ha accusato il governo di usare i ”comuni come se fossero bancomat dai quali si ritirano voti, ma subito dopo anche le promesse fatte in campagna elettorale”.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002