Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Forestale: il lungo sentiero della Camera

|

14 Luglio 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Sull’assorbimento del Corpo forestale dello Stato le commissioni Affari Costituzionali e Difesa della Camera dei deputati hanno espresso un parere favorevole accompagnandolo, però, da ben 11 osservazioni.

Il Corpo Forestale dello Stato sarà assorbito nell’Arma dei carabinieri

Il provvedimento, emanato dal Governo in attuazione della legge Madia (lg. 124/2015), punta alla riorganizzazione e semplificazione delle Forze di polizia con l’obiettivo di razionalizzarne l’impiego e valorizzarne le potenzialità per migliorarne la funzionalità.

In quest’ottica è stato deciso di assorbire le 7.034 unità che costituiscono il Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei carabinieri. 126 unità verranno invece assegnate alla Polizia di stato, 84 alla Guardia di finanza, 390 al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e alle amministrazioni pubbliche, comprese 47 unità al Ministero delle politiche agricole e forestali.

Tutti i suggerimenti di Montecitorio

Tra le richieste che le due commissioni della Camera hanno avanzato al Governo  particolarmente significativa è la richiesta di istituire una banca dati delle ”aree percorse dal fuoco” che già sono state censite. In questo modo si è voluto dare una risposta alle preoccupazioni emerse, anche in sede di audizioni, circa le possibili criticità per l’attività antincendio.

Un altro aspetto su cui le commissioni si sono soffermate è quello relativo al personale del Corpo forestale. Poiché negli ordinamenti delle diverse forze di polizia esistono regole difformi circa l’età pensionabile, si chiede che nella stesura del testo definitivo si tenga conto di ciò al fine di evitare trattamenti peggiorativi rispetto a quello vigente. Un’ulteriore richiesta riguarda il mantenimento del personale del Corpo forestale dello Stato distaccato presso le procure.

Infine si chiede di valutare l’opportunità di assegnare all’Arma dei carabinieri la piena titolarità e non il ”semplice concorso” per quanto attiene alla prevenzione e alla repressione delle violazioni compiute a danno degli animali.

Non appena saranno giunti al Governo anche i pareri da parte dell’altro ramo del Parlamento, il provvedimento dovrà tornare all’esame del Consiglio dei ministri per il varo definitivo. In quella sede si vedrà se l’esecutivo avrà deciso di tenere conto dei rilievi sollevati.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002