Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

I pentiti della Brexit: oltre un milione di firme in 24 ore

|

27 Giugno 2016

| by Ugo Sardi de Letto

La “Brexit” ha già i suoi pentiti, cittadini britannici che vorrebbero non aver mai votato per l’uscita dall’Ue e ora fanno coming out su tv, giornali, su Facebook, soprattutto su Twitter, dove l’hashtag #Regrexit (Regret Brexit, pentiti della Brexit) sta raccogliendo messaggi di mortificati e preoccupati elettori.

Brexit: siamo tutti pentiti

“Effettivamente siamo tutti pentiti”, ha dichiarato ad esempio Mandy Suthi ad Itv. La giovane donna ha raccontato come tutta la sua famiglia si sia schierata per l’uscita dall’Ue. “Ho detto alle mie sorelle: vorrei avere la possibilità di votare nuovamente”. Alla Bbc, un uomo identificato solo come Adam, di Manchester, si è detto “scioccato”, spiegando di aver votato Leave solo perchè “non credevo che il mio voto avrebbe contato così tanto, pensavo che saremmo rimasti nell’Ue”. I rimorsi del giorno dopo si sono riversati su Twitter, dove oltre a #Regrexit i pentiti si confessano e allarmano su #WhatHaveWeDone (Cosa abbiamo fatto), hashtag usato molto dai giovani, infuriati con le vecchie generazioni ritenute responsabili dell’esito della consultazione popolare. I numeri ovviamente non sono sufficienti a ipotizzare un diverso risultato rispetto del referendum, ma danno il senso di una presa di coscienza, in questi casi tardiva, della portata della decisione, senza precedenti di lasciare l’Ue.

Un nuovo voto? Oltre un milione di firme

L’auspicio di poter votare di nuovo si concretizza in cifre, invece, nella petizione lanciata per chiedere un nuovo referendum sulla Brexit, stamattina arrivata a oltre un milione di sottoscrizioni. Ne bastano 100mila per ottenere un dibattito parlamentare.

Politx/Askanews

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002