Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Il Sistema nazionale per l’ambiente mette tutti d’accordo

|

16 Giugno 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Le politiche ambientali tornano al centro del dibattito parlamentare. La proposta di legge C.68-110-1945-B, per l’istituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è arrivata in seconda lettura alla Camera dei deputati. Il testo ha subito un lungo iter e il relatore Filiberto Zaratti (Sel), durante una discussione tenutasi in Aula alla Camera, ha detto che finalmente si può tornare a vagliare la proposta per arrivare, in breve tempo, all’approvazione definitiva auspicata da tutti.

“Il metodo che c’è stato tra la nostra Commissione e anche nella prima lettura alla Camera su questo provvedimento ha visto partecipi tutte le forze, quelle di maggioranza e quelle di opposizione. Non a caso io, che pure sono esponente di una delle forze politiche all’opposizione, sono relatore di questo provvedimento, proprio perché si è cercato di mettere in campo tutte le esperienze e le capacità, i consigli dei diversi gruppi parlamentari e dei deputati, senza alcuna distinzione tra maggioranza e opposizione, per arrivare a un provvedimento importante ed efficace, che il Paese e gli operatori, in modo particolare, aspettavano da tanti anni”, ha detto Filiberto Zaratti in Aula.

L’iter della proposta di legge

Inizialmente sono state elaborate tre proposte di legge: n. 68, n. 110 e n. 1945. Le prime due risalgono al 15 marzo 2013, la terza è stata presentata il 10 gennaio 2014. Sono state unificate con il testo N. 68-110-1945-A, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”. Dopo l’approvazione del testo unificato, in prima lettura alla Camera è stato trasmesso al Senato, ad aprile del 2014.

Il 19 maggio 2016, a distanza di due anni, il Senato ha trasmesso la proposta, approvata con qualche modifica, alla Camera per la seconda lettura. “Il bicameralismo perfetto a volte ostacola l’approvazione di leggi che sono molto attese nel Paese”, ha detto Ermete Realacci, deputato del Pd nonché uno dei firmatari della proposta di legge, durante la discussione in Aula alla Camera.

Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

La Camera è, dunque, chiamata nuovamente ad esaminare la proposta di legge che disciplina l’istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, di cui faranno parte l’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e le agenzie regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano per la protezione dell’ambiente.

Il provvedimento prevede la creazione di una rete tra le agenzie ambientali per implementare un sistema nazionale, costituito dall’Ispra, dalle agenzie regionali e dalle province autonome. Tale sistema dovrà assicurare omogeneità ed efficacia dei controlli pubblici della qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria. Il sistema nazionale perseguirà anche  obiettivi per lo sviluppo sostenibile, per la riduzione del consumo del suolo, per la salvaguardia e la promozione della qualità dell’ambiente e della tutela delle risorse naturali.

Uno dei punti fondamentali della proposta è l’attuazione dei Lepta (Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali), che rappresentano i livelli qualitativi e quantitativi di attività garantite in modo omogeneo dal sistema nazionale. Un altro punto di forza è l’implementazione delle funzioni tecniche e scientifiche dell’Ispra. L’Istituto svolgerà anche mansioni di coordinamento delle attività del sistema nazionale, tra le quali l’elaborazione di criteri di standard uniformi per la difesa del suolo, il controllo per la prevenzione dei rischi geologici con particolare attenzione al dissesto idrogeologico.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002