Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Lavoro autonomo, ecco le novità negli emendamenti

|

22 Giugno 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Prosegue il lavoro del Parlamento sul ddl 2233 in materia di libere professioni. Numerosi gli emendamenti presentati in Commissione al Senato sul ddl lavoro autonomo che portano novità in diversi ambiti.

Liberi professionisti: più tutele nel rapporto con la P.a.

Per i liberi professionisti ci sarà la possibilità di istituire vere e proprie reti di esercenti la professione, consorzi e associazioni professionali, anche temporanee e la possibilità anche di partecipare alle reti di imprese (reti miste). Ciò in modo da poter partecipare ai bandi e concorrere all’assegnazione di incarichi e appalti privati consentiti.

Prevista, inoltre, nel rapporto tra pubblica amministrazione e lavoratore autonomo la garanzia dell’applicabilità delle tutele nelle transazioni commerciali, ad esempio, i tempi certi dei pagamenti.

Competitività e conciliazione dei tempi di vita e lavoro

Per incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, si propone di promuovere il lavoro agile quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

La prestazione lavorativa viene eseguita in parte all’interno di locali aziendali e, senza una postazione fissa, in parte all’esterno, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Deducibilità dei costi

Nell’articolo 5 del provvedimento sul lavoro autonomo è prevista invece la deducibilità di una serie di costi sostenuti dal professionista/lavoratore autonomo, tra cui l’integrale deducibilità degli oneri per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà. Questa misura è inserita probabilmente a seguito delle numerose difficoltà per molti professionisti di incassare il compenso pattuito.

Va però ricordato che la deducibilità prevista nell’articolo 5 non riconosce un diritto della certezza del pagamento, piuttosto costringe il lavoratore autonomo e/o libero professionista a sostenere spese aggiuntive a quelle legate all’attività per lavorare in tranquillità. La Commissione auspica, quindi, che il governo preveda forme di garanzia della certezza dei pagamenti che non comportino esborsi in capo al lavoratore autonomo e/o libero professionista.

Atti pubblici rimessi alle professioni ordinistiche

Per permettere la semplificazione delle attività della P.a. e di ridurne i tempi di produzione, i relatori chiedono al governo di adottare almeno un decreto legislativo nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:

  • l’individuazione degli atti pubblici che possono essere rimessi anche alle professioni ordinistiche in relazione al carattere di terzietà di queste;
  • la semplificazione dell’attività di impresa attraverso il riconoscimento del ruolo sussidiario (ovvero di sostegno) dei professionisti a cui chiedere funzioni di asseverazione della regolarità contributiva e contrattuale nonchè tributaria (da utilizzarsi anche in caso di appalti pubblici e privati), di dichiarazione di buone prassi in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e di salvaguardia della salute dei lavoratori.

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002