Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Pd, se vogliamo reagire non si parli di voto locale

|

22 Giugno 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Per me è una giornata amara, più o meno come quella dei 101. Dobbiamo trovare la forza di reagire, reagire, reagire, guardando in faccia la realtà. Io vedo due dati. Al primo turno il Pd è sotto fra i quattro e i sei punti rispetto al 2011, nel secondo viene fuori che su 143 ballottaggi noi avevamo 90 sindaci, ora ne abbiamo 45. Se qualcuno pensa di edulcorare questo dato, vuol dire che Dio lo sta accecando. E se vogliamo reagire non si parli per favore di voto locale e di fisionomie dei candidati.

Il Pd sia sincero: difficile muovere il nostro elettorato

Ovunque sono stato ho percepito disagio e una difficoltà a muovere il nostro elettorato. Ho cercato disperatamente di segnalare il problema e ora faccio un appello ai candidati, ai militanti, ai dirigenti. Dicano in sincerità quello che hanno trovato sul campo, perché di conformismo si può morire. Mi limito a invocare una riflessione onesta che ci metta in condizioni di reagire.

Vinciamo solo se manteniamo un campo di centrosinistra

Non è un caso se vinciamo dove teniamo, anche se in modo precario, un certo campo di centrosinistra. Sala avrebbe mai vinto a Milano se non ci fosse stato, seppur lieve,  un respiro di Ulivo? (…) Io non ho fatto altro che girare per portare i nostri a votare e fa rabbia sentirsi dare del gufo, del sabotatore. Qui si rischia di far scomparire il noi e questa è l’ultima occasione per correggere il tiro, non possiamo permetterci di perderla. Io davvero non lo so se abbiamo più tempo.

L’Italicum va cambiato

Io non ho votato l’Italicum. Tutte le proposte che pretendono di semplificare all’accesso il sistema attorno a poche figure favoriscono la piega demagogica e regressiva. Di fronte a un sommovimento profondo come quello europeo e italiano è bene ricordarsi l’insegnamento di Aldo Moro. Essere inclusivi, dandosi istituzioni e meccanismi elettorali che abbiano gradi di flessibilità e non di rigidità. Semplificare è pericoloso, l’Italicum va cambiato.

Giovedì la minoranza del Pd si riunirà e ragionerà. Io vorrei solo ricordare che questa separazione tra segretario e premier, che a me pare una premessa per lavorare, fu voluta da Renzi col mio consenso. Non vedo quindi perché ci si scandalizza se siamo noi a chiederlo.

Se si continua così, mi tiro fuori dal referendum

Avendo votato la riforma, non credo di dover prendere lezioni di coerenza. Ma se la conduzione fosse, nei toni e nelle forme, quella che ho visto fin qui, in quella campagna non mi vedranno. Non si può brandire così la Costituzione.

Pier Luigi Bersani, Partito Democratico

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002