Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Prezzi agricoli, la deflazione è più forte del lieve aumento

|

13 Ottobre 2016

| by

Prezzi in aumento nel settore agricolo anche a settembre. Lo confermano i dati resi noti dall’Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, che ha registrato un aumento dei prezzi agricoli pari al 2,1 per cento rispetto ad agosto, in linea con la seconda metà dell’anno 2016 . Dati incoraggianti ma ancora al di sotto rispetto a quelli registrati nel 2015.

Infatti, su base annua si registra un calo dell’8,6 per cento rispetto al 2015 che aveva invece registrato un picco dei prezzi agricoli. I prezzi a ribasso sono più evidenti per i prodotti delle coltivazioni pari a -13 per cento mentre i prezzi dei prodotti zootecnici hanno tenuto di più (-3,6 per cento).

Nel complesso, migliora quindi la variazione acquisita dei prezzi agricoli per l’intero 2016. Rispetto allo scorso anno, si passa dal dato medio del -7,1 per cento registrato ad agosto, al -6,4 per cento di settembre.

Ad ogni modo, nonostante il rialzo prezzi a settembre, per Ismea prosegue la “tendenza deflattiva” . Infatti, se i considerano i prezzi all’origine, si nota un calo dei prezzi dei cereali pari al 18,5 per cento, così come per gli oli e grassi vegetali che subiscono un ribasso pari al 25 per cento. Peggio per il prezzo dell’olio d’oliva che perde il 28,3 per cento.

Su base annua, invece, sono positivi i dati per le colture industriali (8 per cento) soprattutto per effetto della risalita del prezzo dei tabacchi, e per i semi oleosi, in particolare per la soia che cresce del 5,6 per cento. Per quanto riguarda la frutta, a settembre aumenta il prezzo dei limoni, che registra un +157 per cento rispetto all’anno scorso.

Meglio per il settore zootecnico che a settembre su base mensile rispetto ad agosto registra un +3,3 per cento. Scende invece il prezzo del bestiame vivo (-2,2 per cento) ma aumenta il prezzo del suino (+ 13 per cento).

Per i prodotti lattiero caseari si registra un calo dei prezzi su base annua del latte pari al 9 per cento, ma un aumento delle quotazioni del burro pari al 41,2 per cento.

Luigi Della Luna Maggio

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002