Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Professioni sanitarie, ancora molte categorie da riconoscere

|

13 Ottobre 2016

| by

Segue ancora il suo normale iter il disegno di legge delega in materia di sperimentazione clinica di medicinali (AC 3868) in Commissione affari Sociali della Camera dove è in corso un ciclo di audizione. Il ddl, già approvato in prima lettura al Senato nel maggio scorso, si compone di 15 articoli e tocca principalmente i seguenti punti:

• delega al governo per la revisione della disciplina in materia di sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano

• riforma degli ordini e collegi delle professioni sanitarie

• istituzione della professione sanitaria di osteopata

• istituzione della professione sanitaria di chiropratico

• istituzione dell’elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici

• estensione al farmacista delle pene previste per il reato di commercio di sostanze dopanti

Le audizioni

E’ in corso di un ciclo di audizioni deliberato alla fine di luglio per raccogliere e valutare le istanze degli stakeholder. Finora sono stati auditi diversi soggetti interessati alla complessità della materia che non comprende solo sperimentazione clinica di medicinali, ma anche il riordino delle professioni sanitarie. Quest’ultimo è un punto su cui si è concentrata l’attenzione del consiglio nazionale dei chimici che ha chiarito la sua posizione riguardo all’opportunità di rientrare nella vigilanza del ministero della salute, purché sia precisato più chiaramente l’appartenenza dei chimici alle professioni sanitarie.

Per gli odontotecnici, l’audizione in commissione affari sociali è stata anche l’occasione per denunciare lo stato di criticità dell’odontotecnica italiana, a causa soprattutto del sempre meno frequente ricorso alle cure da parte dei pazienti per ragioni economiche e di una regolamentazione ormai datata dell’attività che risale infatti al regio decreto del 1928. In particolare, sono stati due i temi sui quali si è soffermata l’Antlo, l’associazione nazionale titolari di laboratorio odontotecnico:

• il nuovo profilo professionale dell’odontotecnico

• le misure di contrasto all’esercizio illegale della professione

Da un lato, è stata, quindi, ribadita la necessità di apportare un aggiornamento della normativa dal momento che l’attuale contesto di riferimento è “alquanto incerto e confuso”; dall’altro, è stato richiesto di intervenire sull’art. 9 del ddl che disciplina l’esercizio abusivo della professione. In particolare, è stato ribadito che bisogna colpire il fenomeno dell’abusivismo della professione che sta espandendosi negli studi e nelle strutture odontoiatriche, con responsabilità precise sia per i prestanomi sia per gli abusivi.

Un elenco nazionale per gli ingegneri clinici

Ben precisa, inoltre, la richiesta degli ingegneri clinici che rappresentati dall’Aiic, l’associazione italiana degli ingegneri clinici, hanno posto all’attenzione della commissione affari sociali della Camera, l’importanza dell’istituzione dell’elenco nazionale degli ingegneri biomedici e clinici di cui all’art. 8 del provvedimento oggetto di audizione, che garantisce la presenza di professionisti in materia di innovazioni tecnologiche, sicurezza per i pazienti, gestione del rischio clinico; tutte questioni che, insieme ad altre, fanno parte del provvedimento all’esame della commissione affari sociali della Camera sul quale, l’Aiic ha chiesto il riconoscimento della professione di ingegnere clinico nel ruolo sanitario.

Luigi Della Luna Maggio

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002