Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Sisma, un piano per le aziende agricole

|

7 Settembre 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Nei comuni del centro Italia colpiti di recente dal sisma la priorità è far ripartire l’economia e le attività commerciali, compresa quella agricola. Per questo, su iniziativa del ministero delle politiche agricole, c’è stato un incontro tra il ministro Martina e gli assessori all’agricoltura  delle regioni colpite dal terremoto Carlo Hausmann (Lazio), Anna Casini (Marche), Fernanda Cecchini (Umbria) e Dino Pepe (Abruzzo).

All’incontro hanno preso parte anche i rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, del Dipartimento della Protezione civile, dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) e dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea).

Agea anticipa 7 mln per i fondi agricoli

Il tema dell’incontro è stato quello di far ripartire l’attività delle circa mille aziende agricole nei sedici comuni del centro Italia colpiti dal sisma che in questo momento hanno bisogno innanzitutto di liquidità. Una misura concreta a sostegno delle imprese agricole è l’anticipo del pagamento dei fondi di sviluppo rurale da parte di Agea per un importo di circa 7 mln di euro. Con questo intervento, le circa mille aziende agricole colpite dal terremoto potranno contare entro il prossimo 15 settembre su 12 mln di euro di anticipo di contributi europei.

Piano a sostegno della liquidità per le aziende

L’attenzione si è focalizzata, quindi, sulle questioni più urgenti che interessano gli imprenditori agricoli dell’area colpita dal terremoto. Oltre alle infrastrutture e all’assistenza agli allevamenti più danneggiati, c’è la questione del sostegno al reddito. Per ora il ministro Martina e gli assessori alle politiche agricole delle quattro regioni coinvolte hanno messo in piedi un piano a sostegno della liquidità e del reddito per le aziende agricole. Entro il 15 settembre le aziende agricole potranno contare sui contributi europei per 12 mln di euro. Ma gli obiettivi sembrano essere più ambiziosi, almeno nelle parole del ministro delle politiche agricole Martina che delinea “tempi e leve finanziare più generali per il progetto strategico per l’agricoltura dell’area colpita da impostare già nel provvedimento che ci sarà per l’emergenza”.

Per ora si parte dagli interventi più urgenti e immediati. Il sostegno al reddito per gli imprenditori agricoli è stato considerato come fondamentale da Martina e dagli assessori regionali alle politiche agricole. Ma l’intenzione, prosegue Martina “è dare risposte ai tanti
agricoltori e allevatori che vogliono giustamente ripartire dalla loro terra. L’agricoltura è fondamentale per scrivere il futuro di queste zone“.

Luigi Della Luna Maggio

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002