Ispro Istituzioni e Progetti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Il nostro team
  • News
  • Contatti

Voucher, la demonizzazione non giova a nessuno

|

16 Giugno 2016

| by Ugo Sardi de Letto

Un intervento che comprendiamo, che mira a contrastare l’uso improprio dei voucher senza creare ostacoli burocratici eccessivi per le imprese. La previsione dell’obbligo di comunicazione via sms è infatti un adempimento certamente sostenibile, soprattutto in confronto alle altre complicazioni burocratiche che gli imprenditori affrontano abitualmente nello svolgimento della propria attività.

I voucher servono alle imprese ed ai lavoratori

L’auspicio è che in questo modo si possa porre fine all’eccesso di polemiche sorto intorno allo strumento. La demonizzazione dei voucher, però, non giova a nessuno: i buoni lavoro sono utili sia alle imprese, soprattutto nella gestione dell’attività non programmabile, in particolare nei settori di commercio turismo e servizi, sia ad un’importante quota di lavoratori. Che desiderano un lavoro flessibile e non strutturato per poter far fronte agli impegni privati. Come ad esempio i genitori che si occupano principalmente della cura dei figli ma anche gli studenti universitari alla ricerca di un’integrazione del reddito.

Destinatari dei voucher sono soprattutto donne e giovani

Un fatto che emerge con evidenza dai dati statistici degli impieghi dei voucher: i lavoratori che vengono pagati con i buoni sono soprattutto donne (nel 51,4% dei casi) e giovani, visto che l’età media non arriva ai 36 anni. Per questo riteniamo anzi che, se l’intervento di oggi si dovesse rivelare efficace, si dovrebbe passare velocemente ad una fase due per potenziare i voucher. In primo luogo alzando il tetto annuale di compensi percepibili dai prestatori ed anche di quello erogabile dalle imprese commerciali.

Confesercenti

PolitX

Ultime Notizie

  • RUNTS, finalmente ci siamo 29 Ottobre 2021
  • Delega al Governo per l’efficienza del processo penale 21 Settembre 2021
  • Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi 21 Settembre 2021
  • Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità 21 Settembre 2021
  • Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato 21 Settembre 2021

© IS.PRO. ISTITUZIONI E PROGETTI S.R.L. | P.I. 04673381002