066781394 [email protected]

Ispro convegni

ISPRO ha sempre mantenuto alta l’attenzione alla programmazione ed organizzazione di incontri, da ristretti think tank a convegni estesi, realizzando iniziative volte all’approfondimento di temi attentamente individuati.

Eventi

Convegno “direzione Crescita – Analisi ragionata della legge di bilancio 2017 e del decreto fiscale”

Si è tenuto il 16 novembre 2016 a Roma, presso il MoMec, l’incontro organizzato da Ispro dal titolo “direzione crescita”. E’ stata affrontata un’analisi del ddl di bilancio (C. 4127-bis) dall’ On. Giampaolo Galli, già direttore generale della Confindustria ed attualmente componente della commissione Bilancio della Camera, il quale ha tracciato un quadro di quanto contenuto nella manovra intesa nel suo complesso, comprensiva, quindi, anche del decreto legge fiscale collegato. E’ stato posto l’accento sul fatto che, dal punto di vista macroeconomico, il Governo ha consapevolmente scelto di discostarsi da quelli che erano gli accordi stretti con l’Ue: un po’ di disavanzo in più rispetto a quanto previsto, ma con l’obiettivo di favorire la crescita e quindi contribuire a raggiungere l’equilibrio di bilancio.

Il focus della discussione ha ruotato sulle misure per la crescita: dal contenimento della pressione fiscale con  rinnovata riduzione dell’Ires dal 27,5 al 24%, all’Iri (la nuova imposta per le piccole imprese) che si attesta al 24%, alla riproposizione del superammortamento al 140% su beni strumentali nuovi, all’introduzione dell’iperammortamento al 250% su beni materiali e immateriali nuovi e funzionali alla trasformazione tecnologica, alla detassazione dei premi di produttività e del welfare aziendale, alla proroga dell’ecobonus di cui nella manovra si prevede anche una tipologia particolare per chi intende investire in interventi antisismici sulla propria abitazione.

Nel corso del dibattito, attraverso autorevoli interventi, tra i quali quello del Presidente emerito della Corte dei conti Luigi Giampaolino, si è parlato della manovra anche con riferimento alla grande flessibilità concessa al Governo di spostare risorse da una missione all’altra e del ruolo “contenuto” del Parlamento.

***

Convegno  “Efficienza energetica, nuove opportunità: riforme in atto e risorse finanziarie

Si è tenuto il 3 ottobre 2016 a Milano presso la sede di Assolombarda, organizzato  da GFinance, Ispro Istituzioni e Progetti ed Ispromedia ed ha visto una nutrita partecipazione da parte delle imprese di settore.

Da parte di tutti i relatori intervenuti è stato messo in risalto come il tema dell’energia sia divenuto sempre più imprescindibile per il dibattito politico e per la vita delle imprese e come esso rivesta un ruolo fondamentale anche come possibile volano per un’auspicabile ripresa economica.

Il dibattito svoltosi, che ha visto la partecipazione di relatori di rilievo come il capo di gabinetto del ministro dell’Ambiente, Guido Carpani, dell’assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia, Mauro Parolini, di molti autorevoli rappresentanti del mondo della finanza, ha evidenziato la necessità di una semplificazione legislativa della materia e di un intervento per sostenere le imprese nella fase progettuale.

Precedenti iniziative

Tavola rotonda “La strategia del Governo per la riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale”. Un incontro fra esperti e mondo politico per capire come il Terzo settore si prepara alla rivoluzione annunciata (2 febbraio 2016 presso MoMec, in Via della Colonna Antonina 52). I lavori, introdotti dal Presidente di ISPRO, Sen. Walter Montini e coordinati dall’Avv. Nuccia Colosimo, esperta in problemi giuridici afferenti al Terzo settore, hanno visto la partecipazione dell’On. Luigi Bobba,Sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’On. Donata Lenzi, relatrice al progetto di riforma alla Camera dei deputati, dell’On. Edoardo Patriarca,  Presidente IID, membro della Commissione XII.

***

Discussione intorno alla nuova legge di stabilità con il Convegno “Direzione Sviluppo – Analisi ragionata della legge di stabilità 2016 (10 novembre 2015 presso il MoMec) al quale hanno preso parte l’On. Raffaello Vignali, componente Commissione Attività produttive della Camera dei deputati, il dott. Massimo Troisi, già Consigliere Capo Servizio bilancio dello Stato della Camera dei deputati, il Dott. Antonello Turturiello, Vicesegretario generale della Regione Lombardia. I lavori sono stati moderati dal dott. Marco Nicolai, professore di finanza straordinaria dell’Università degli studi di Brescia.

***

In occasione del tradizionale appuntamento natalizio e di fine anno, l’Incontro con Mons. Rino Fisichella, incaricato dal papa di gestire l’Anno Santo straordinario, ha registrato una riflessione sull’evento attraverso la presentazione del suo ultimo libro, I segni del Giubileo, ed. San Paolo (16 dicembre 2015).

***

Ulteriori iniziative, di carattere culturale, dal significativo titolo “ISPRO si interroga“, promosse soprattutto nel corso degli anni 2008 e 2009, hanno focalizzato l’attenzione su alcuni temi che spesso non venivano esaurientemente evidenziati nei dibattiti istituzionali. Si citano alcuni degli incontri organizzati: Un nuovo federalismo tra localismo e solidarietà nazionale; Riflessioni intorno ai viaggi di Benedetto XVI negli Stati Uniti, in Australia e in Francia; Israele e Palestina: le terre promesse; Diritti umani e legge naturale; Presentazione del libro di Paola Binetti, La vita è uguale per tutti. La legge italiana e la dignità della persona; Dopo il viaggio di Benedetto XVI. Israele: ebraismo e democrazia; L’exaptation e la società delle molecole. Una nuova chiave di lettura dei fenomeni culturali contemporanei.

Il resoconto stenografico dei dibattiti è stato raccolto in un fascicolo dal titolo “I Quaderni di ISPRO si interroga“; alcune copie sono ancora disponibili presso gli uffici della Società.

A tali incontri sono seguiti negli anni seguenti alcuni think tank svoltisi in sede, su specifici argomenti di attualità: “A febbraio è successo qualcosa…flussi elettorali e nuovi scenari politici” (4 giugno 2013); “La fase congiunturale italiana” (17 settembre 2013); “Le banche tra mercato e processi regolativi” (12 novembre 2013);  “Dall’Est o verso l’Est. Una partita ad alto rischio” (21 gennaio 2014); “Il recupero di competitività passa da Internet” (18 marzo 2014); “Una lettura degli assetti scaturiti dalle elezioni europee” (17 giugno 2014).

***

Iniziative in cantiere

In via di definizione:

  • Approfondimento di ricerca e studio, in ambito CTS Ispro,  sul tema dell’impatto delle nuove tecnologie digitali nel mondo delle attività produttive
  • Analisi a cura del CTS Ispro sulla riforma in materia di società a partecipazione pubblica, di cui al D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175