Interventi in materia di disciplina, intermediazione e gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi
Riprende alla Camera, l’esame delle proposte di legge abbinate e relative a modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di intermediazione e gestione dei diritti d’autore e per la liberalizzazione del settore. Read More
Crisi d’impresa e risanamento aziendale tra rinvii e novità
Posticipata a maggio 2022 l’entrata in vigore del Codice della crisi e dell’insolvenza ed introdotta una nuova procedura negoziata per venire incontro alle imprese in difficoltà anche a causa dell’emergenza sanitaria
Nuovo processo civile: la Riforma Cartabia approvata dal Senato
Più spazio a mediazione, negoziazione ed arbitrato; semplificazione del processo civile sia in primo grado che in appello; interventi sul processo esecutivo e sui procedimenti speciali; istituzione del nuovo Tribunale della famiglia. Sono questi i cardini del nuovo processo civile.
Lauree abilitanti, licenziata in Commissione una delle prime riforme del PNRR
Le lauree diventano abilitanti, addio esame di Stato: “Giovani iniziano a lavorare un anno prima”
E’ stato approvato dalla Commissione Cultura della Camera il provvedimento sulle lauree abilitanti, presentato dall’ex Ministro dell’Università Manfredi e integrato all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (C. 2751) per cui dovrà necessariamente essere approvato entro l’autunno prossimo.
Agricoltura: la Camera approva, quasi all’unanimità, la valorizzazione delle Piccole Produzioni Locali
L’Aula di Montecitorio ha approvato quasi all’unanimità un provvedimento, d’iniziativa parlamentare, finalizzato alla valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale. Si tratta del disegno di legge del senatore della Lega Gian Paolo Vallardi, già licenziato in prima lettura dal Senato a settembre 2019, e che ora, dopo un lungo intervallo causato anche dalla legislazione di carattere emergenziale dovuta alla pandemia, è stato varato con alcune modifiche dall’altro ramo del Parlamento e che dovrà quindi tornare al Senato per il via libera definitivo (S. 728-B)
Verso l’addio definitivo alla plastica monouso per la salvaguardia dell’ambiente
Il Governo ha proseguito i lavori per la predisposizione di uno schema di D.Lgs. di recepimento della Direttiva 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
Il provvedimento, dal testo che si è avuto modo di visionare e che entrerà a breve in un Consiglio dei Ministri per l’esame preliminare, è volto, appunto, a recepire le misure formalmente adottate il 5 giugno 2019 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e riferite a prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, nonché a promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili, contribuendo in tal modo al corretto funzionamento del mercato. Read More
Cybersicurezza, definita l’architettura nazionale ed istituita l’ACN
Il decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82 introduce disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN).
Il provvedimento completa la strategia di cyber-resilienza nazionale, avviata con la disciplina sul perimetro cibernetico, e accresce, attraverso la promozione della cultura della sicurezza cibernetica, la consapevolezza del settore pubblico, privato e della società civile sui rischi e le minacce cyber.
DL reclutamento, al via il piano assunzioni nella PA
Con il DL n. 80 del 9 giugno 2021 si è dato corpo ad uno dei pilastri su cui si fonda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, , finalizzato a implementare e rafforzare il capitale umano della Pubblica Amministrazione. Il provvedimento, assegnato in prima lettura al Senato (S. 2272) ed articolato in 19 articoli, porta avanti l’obiettivo di definire percorsi veloci, trasparenti e rigorosi per il reclutamento dei profili tecnici e gestionali necessari ai traguardi prefissati dal PNRR e pone le premesse normative per la riforma della P.A. e della Giustizia, indispensabili al PNRR stesso.
Agevolazioni fiscali ed incentivi agli investimenti per le Stat-up innovative
All’esame della Commissione Attività Produttive della Camera ci sono diverse proposte di legge finalizzate alla promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative (C. 1239, 2739 e 2411). Nella sua relazione illustrativa, l’on. Mattia Mor di Italia Viva, primo firmatario di uno dei provvedimenti, ha sottolineato come, nonostante l’importanza rivestita dal tema dell’innovazione, l’Italia “dopo un promettente avvio, non sia stata al passo nell’evoluzione del mondo delle start-up. I numeri infatti ci dicono che tra il 2015 e il 2019 il numero di nuove imprese è inferiore di sei volte a quello della Francia, di otto a quello della Germania e di quindici volte a quello del Regno Unito”.